REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTI catalogo
euro
partenza
euro
2662
*

1863, ALBIATE, (p.10) su 15 c. azzurro (11) toccato a destra in basso, su lettera per Milano, 14/3/63.

2.675400
2663
*

1860, ALBINO (p.8) su Sardegna 20 c. (15C) su lettera per Bologna, 19/8. Da esaminare.

240
2664
*

1862, ALBINO (p.10) su 20 c. (2) su lettera per Bologna, 21/12/62.

2.700500
2665
*

1863, ALBINO (p.8) su 15 c. azzurro (11) su lettera per Romano, 23/1/63.

1.275300
2666
*

1863, ALIA (p.9) su 15 c. lito I tipo (12) lettera per Palermo il 16/7/63.

1.250150
2667
*

1863, AMB. FIR. MASSA N. 1 (Cattani p. 10) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su lettera per Livorno, 27/3/63. (Vaccari).

300
2668
*

1884, AMBUL-FOGGIA/BOLOGNA cerchio + numerale a sbarre “220” su 20 c. (39) su busta per Roma, 23/8/84.

60
2669
*

1863, ANNONE (p.12) doppio cerchio su 15 c. litografico (12) su lettera per Pontedecimo il 2/4/63. Ottima qualitE0. (Vaccari - Cert. Bottacchi).

4.750700
2670
*

1863, ARENA PO (p.11) su 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera per Rocchetta Ligure il 12/2/63.

3.175550
2671
*

1863, BALANGERO (inedito) su 20 c.”ferro di cavallo” III tipo (25). Molto raro, quotato R1 solo su IV emissione di Sardegna. Francobollo con un angolino difettoso.

13.5001.250
2672
*

1865, BEINETTE (p.12) su 20 su 15 c. celeste III tipo (25) su lettera diretta a Torino il 31/3/65. (Colla - Vaccari - Cert. Bottacchi).

4.750600
2673
*

1862, BOLOGNA-MILANO (2) doppio cerchio + Modena corsivo (+25%) su 20 c. indaco (2) lettera per Cornegliano il 26/8/62.

5.000450
2674
*

1865, BORGHETTO DI BORBORA (p.7) su 20 su 15 c. I tipo (23) su lettera per Asti, 7/10/65. (Cert. E. Diena).

75
2675
*

1864, BORGONOVO (MEZZANEGO) (p.5) su 15 c. (L18), lettera per Genova, il 10/6/64. Inoltre lo stesso annullo su 5 c. di Sardegna (13Ca-p.8) corto a destra.

50
2676
*

1862, BORGO SESIA (p.8) su 20 c. indaco (2) su lettera per Molezzo, 9/12/62.

300
2677
¤

1860, BOTTANUCO provvisorio a penna (p.12) su Sardegna 20 c. (15C). (Cert. Raybaudi).

100
2678
*

1864, BURIASCO (p.13) tratti di penna su 15 c. celeste (18) e doppio cerchio di Buriasco a lato, su lettera per Pettinengo l’11/10/64. Rarissimo, due lettere conosciute. (G. Bolaffi - Cert. Bottacchi).

7.5002.500
2679
*

1863, CARAGLIO (p.R1) lineare su 15 c. azzurro II tipo (13) lettera per Pettinengo il 24/9/63. Lieve piega, annullo rarissimo. (Cert. Bottacchi).

13.5001.350
2680
*

1862, CARAMAGNA (p.13) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Torino il 9/8/62. Annullo molto raro. (Colla - Cert. Bottacchi).

7.5001.100
2681
y

1860, CARASSONE (p.13) su 20 c.(15B) difettoso.

1.850150
2682
*

1863, CARIGNANO (p.13) su 15 c. azzurro i tipo (12) doppio cerchio azzurrastro, su lettera per Genova il 24 luglio 1863. (Cert. Bottacchi).

7.5001.200
2683
*

1864, CARIGNANO (p.12) doppio cerchio azzurro su 5 c. grigio verde (L16) + 10 c. ocra arancio (L17), lettera per Casalborgone il 29/8/64. (Cert. Bottacchi).

4.750750
2684
*

1862, CASSANO D’ADDA (p.5) su 20 c. indaco (2) su letterina rosa per Milano, poi rispedita a Barzano, 22/10/62.

37550
2685
*

1863, CASTELLAZZO (p.5) su 15 c. I tipo (12) su piccola busta per Castelnuovo Scrivia il 29/7/63.

25040
2686
y

1863, CASTELLETTO TICINO (p.13) su 10 c. bistro arancio (1g) + Sardegna 5 c. (13Ea), su piccolo frammento del 7/12/63. Di pregio. (Sorani).

700
2687
y

1863, CASTELLO D’ANNONE (p.13) su 15 c. azzurro I tipo (12) su piccolo frammento il 26/5/63. Raro. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

1.850275
2688
*

1862, CASTELLUCCIO, (p. 7) su Regno 10 c. arancio brunastro (1i) lettera per Campobasso, 13/12/62. (Wolf).

3.550750
2689
*

1863, CASTELNUOVO SCRIVIA (p.3) su 15 c. azzurro (11) lettera per Genova il 12/2/63.

22035
2690
y

1863, CASTELNUOVO SCRIVIA doppio cerchio rosso (p.13) su 15 c. azzurro II tipo (13) su frammento del maggio ‘63. Molto raro. (A. Diena - Cert. E. Diena).

1.850275
2691
*

1874, CASTELNUOVO SCRIVIA, doppio cerchio su 2 c. (T15) involucro di circolare spedita localmente, 26/3/74.

10
2692
*

1871, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, doppio cerchio + numerale a punti, bene impressi, su 20 c. (T26) su letterina per Mantova, 10/3/71.

50
2693
*

1862, CAVA (p.R1) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Vigevano il 22/9/62. Unico caso conosciuto di questo annullo sui francobolli dentellati. Pezzo unico di grande interesse. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

13.5002.500
2694
*

1863, CERCENASCO (p.13) su 15 c. azzurro II tipo (13) su lettera spedita localmente a Cercenasco il 29/8/63. Unico caso conosciuto d’uso del bollo sul 15 cent. litografico. Pezzo unico di grande interesse. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

13.5002.000
2695
*

1863, CERES (p.12) su 15 c. azzurro (11) su lettera di piccolo formato diretta a Torino il 10/1/63. Francobollo appena corto in alto a destra, annullo ben leggibile ed infrequente su questa emissione. (Cert. Bottacchi).

4.750400
2696
*

1863, CERES (p.11) su 15 c. azzurro II tipo (13) su lettera diretta a Canelli il 7/11/63. Non comune. (Cert. Bottacchi).

3.000450
2697
*

1863, CERRINA (p.11) su 15 c. azzurro II tipo (13) su lettera per Alessandria l’8/11/63. (Cert. Bottacchi).

3.000450
2698
y

1863, COMMESSAGGIO (p. 8) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14E)fronte di lettera per Firenze, 22/8/63. Ottima qualitE0. (G. Oliva).

150
2699
y

1863, CORTEMAGGIORE/PIACENZA, (p. 8/10) su 15 c. (13) + Sardegna 40 c. (16D), piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

120
2700
*

1873, CUORGNE’, doppio cerchio su Segnatasse 30 c. (7) su bustina da Pavone, 5/8/73.

35
2701
*

1863, DA DESENZANO A MILANO (1), (P.6) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Genova, 10/10/63. A lato il lineare di stazione “BRESCIA”.

150
2702
*

1861, DA MILANO A DESENZANO (1), (p.7) + a lato bollo di stazione BRESCIA su Sardegna 20 c. (15C) con piega orizzontale, su lettera per Magadino (Svizzera), 26/1/61. A lato “Bollo insufficiente” e tassa.

150
2703
*

1863, DA PIACENZA AD ALESSANDRIA (1), (p.12) su 15 c. azzurro (11) lettera diretta a Genova l’1/3/63. (Raybaudi).

4.925700
2704
*

1864, DOMASO (p.5) su 30 c. (L19) su lettera per Como, 6/12/64.

600100
2705
*

1857, FAVRIA (p.13) su 15 c. azzurro I tipo con varietE0 “C” chiusa (12c) su lettera per Torino il 28/7/63. (Colla - Cert. Bottacchi).

8.0001.250
2706
y

1863, FIRENZE bollo circolare con contorno di punti su 15 c. (11) su frammento. RaritE0, non conosciuto. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani).

1.000
2707
*

1861, FORLINPOPOLI (p. 8) su Sardegna, 20 c. celeste (15Da) su lettera da Forlinpopoli per Bologna del 7/9/61, data piF9 antica conosciuta (il catalogo Sassone riporta febbraio ‘62). Francobollo corto in basso.

100
2708
*

1863, GAMALERO (p.12) su 15 c. cobalto latteo (11d) lettera per Torino il 9/2/63. (Cert. E. Diena).

9.0001.350
2709
*

1862, GAVI (p.5) su 20 c. indaco (2) lettera per Genova il 27/9/62. (Bottacchi).

37550
2710
y

1863, GAZZADA (p.12) su Sardegna 10 c. (14E) su minimo frammento. (Cert. E. Diena).

1.650300
2711
*

1861, GAZZOLDO (p.7) su Sardegna (15D) lettera diretta a Bozzolo l’11/8/61. Piega d’archivio verticale.

81575
2712
*

1863, LAGNASCO (p.13) su 15 c. azzurro II tipo (13) lettera per Torino il 25/7/63. Raro. (G. Colla - Cert. Bottacchi).

7.5001.000
2713
*

1863, LA SALLE (p.12) su coppia da 15 c. azzurro I tipo (12) su lettera diretta a Moutiers il 22/4/63. La lettera, affrancata insufficientemente reca il relativo bollo rosso e la tassa di 30 centesimi. L’esemplare superiore della coppia E8 leggermente corto a sinistra in alto. L’insieme E8 interessante e di pregio. (Cert. Bottacchi).

4.750400
2714
*

1863, LEVALDIGGI lineare inclinato (p.R1) su 15 c. azzurro chiaro (11a) su lettera diretta a Fossano il 24/1/63. Grande raritE0. (Fiecchi - Cert. Bottacchi).

13.5002.000
2715
*

1865, LIMITO (p.10) su 20 su 15 c. III tipo (25) 2 esemplari su lettera per Melzo, 1/3/65.

2.250150
2716
*

1860, LONATO doppio cerchio nero rossastro (p.-) su Sardegna 20 c. (15Cc) ben marginato su busta per Varese Ligure, 17/8/60. (E. Diena - Cert. R. Diena).

850
2717
*

1863, LUMELLO (p.7) su 15 c. azzurro II tipo (13) lettera per Milano il 15/10/63. (Bottacchi).

550100
2718
*

1861, MARCHIROLO (p.9) su Sardegna 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) coppia con margini da esaminare, su lettera per Milano, 31/10/61. (Cert. Sorani).

2.500350
2719
*

1863, MARENE (p.11) su 15 c. azzurro (11) lettera diretta a Torino il 24/4/63. (Cert. Bottacchi).

3.175500
2720
*

1868, MELFI doppio cerchio + numerale “1371” su 10 c. (L17) 2 coppie su fresca lettera per Genova, 1/9/68. Molto bella.

50
2721
*

1861, MOMBELLO (p.12) su Sardegna 20 c.(15Ce) su lettera per Angera il 30/1/61. Francobollo difettoso, annullo nitido.

5.500300
2722
*

1863, MONTECHIARO (p.11) su 15 c. azzurro (11) lettera diretta a Fenestrelle il primo aprile ‘63. (Cert. Bottacchi).

725100
2723
*

1900, MONTE FASCE GENOVA, lineare su 2 righe + datario d’emergenza “21/OTT/00” annullatore di 2 c. (66), su cartolina apposita.

40
2724
*

1863, MONTEGIORGIO/ Marche (p.6) su 15 c. litografico (12). (E. Diena).

40080
2725
*

1902, MORBEGNO lineare + annullo piccolo cerchio su cartolina illustrata.

30
2726
*

-, NOVI, una sessantina di pezzi in partenza o diretti a Novi, diversi in periodo di Regno di Sardegna. Notato il numerale di Novi in azzurro.

500
2727
y

1861, ODOLO (p.12) su 20 c. celeste grigiastro (15Db) su ampio frammento. (Cert. Sorani).

1.650250
2728
*/y

1863, ODOLO (p.-) su 15 c. II tipo (13) difettoso su lettera non completa al verso per Preseglie, 1/6/63. Annullo non quotato su questa emissione, raro.

800
2729
*

1862, OSASCO (p.R1) su 20 c. dentellato (2) su lettera per Torino l’11/9/62. Leggera piega diagonale. Annullato molto raro. (E. Diena - Bottacchi).

13.5001.250
2730
*

1862, PIAZZA (p.5) su Sardegna 20 c. celeste grigiastro (15Db) lettera per Graziano.

31050
2731
*

1863, PISCINA (p.9) doppio cerchio azzurro su 15 c. II tipo (13) su lettera per Torino il 29/9/63.

1.250120
2732
*

1863, POLONGHERA (p.13) su 15 c. azzurro (11) su lettera diretta a Torino il 28/2/63. (G. Bolaffi 1933 - Colla - Cert. Bottacchi).

7.5001.000
2733
*/y

1861, POMPONESCO, grafico (p.13), 4/6/61 su Sardegna 20 c. (15Cc) su lettera non cpl. per Cremona, con timbri di arrivo. (Grioni)

2.200
2734
y

1863, PONTE DELL’OLIO doppio cerchio azzurro (p.10) su 15 c. II tipo (13) ampio frammento di lettera per Ferriere, 21/11/63.

150
2735
*

1862, POZZOLO FORMIGARO (p.R2) su 20 c. indaco dent. (2), lettera diretta a Genova il 18/11/62 .Francobollo tagliato con le forbici come d’uso nel primo periodo, annullamento probabilmente unico sull’emissione dentellata. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

20.0002.500
2736
*

1863, QUAGLIUZZO (p.R2) su 15 c. azzurro II tipo (13) su lettera non completa al retro, diretta ad Aosta l’11/11/63. Annullo rarissimo. (Cert. Bottacchi).

20.0003.000
2737
*

1862, RIPOSTO (p.6) su 10 c. bistro giallastro (1) su lettera per Palermo, 8/4/62. (A. Diena - Sorani).

500
2738
*

1862, RIVARA (p.R1) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) esemplare non dentellato in basso, su lettera diretta a Torino il 22/11/62. Annullamento rarissimo. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

13.5002.000
2739
*

1863, S.SEBASTIANO (AL) (p.5) su 15 c. azzurro II tipo (13) lettera per Tortona il 10/10/63. (Bottacchi).

17530
2740
*

1861, S. GIOVANNI IN CROCE (p9) su Sardegna (15C) su lettera diretta a Sabbionetta il 23/6/61, piega orizzontale.

1.750200
2741
*

1866, S. MARTINO D’ALBARO (p.4) su 10 c. (L17) coppia verticale bordo di foglio in alto, su lettera per Follonica, il 29/3/66.

50
2742
*

1862, SANTA EUFEMIA (p.13) su Sardegna 20 c. (15E) su lettera, non cpl. ma con bollo d’arrivo, per Modena, 10/3/62. (Cert. Raybaudi).

7.7101.500
2743
*

1862, S. ILARIO (p.6) su Sardegna 2 c. grigio nero (20) su piego per Parma, 24/10/62.

57550
2744
*

1862, SANNAZARO (p.R1) su 20 c. non dentellato in basso (2k) lettera per Mortara, 22/9/64. RaritE0.

4.000
2745
y

1863, SASSOFERRATO/ANCONA (p.9) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su minimo frammento.

70
2746
*

1863, SCALLENGHE (p.13) su 15 c. azzurro chiaro (11a) su lettera diretta a Torino il 9/1/63. Esemplare con una minima imperfezione, insieme raro. (Cert. Bottacchi).

7.500600
2747
*

1862, SERRADIFALCO cerchio rosso nerastro (p.8) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Dc+14Da), lettera da Palermo, 10/6/62. Da esaminare.

250
2748
*

1863, SETTIMO TORINESE (p.10) su 15 c. azzurro (11)lettera per Savona il 19/1/63. (Colla).

2.000300
2749
*

1862, SPINETTA (p.R1) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Voghera il 20/11/62. Rarissimo sulla emissione dentellata. (Cert. E. Diena).

13.5002.000
2750
*

1863, TORRE BAJRO (p.R1) su 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera per Ivrea il 24/2/63. Margini grandi. (Cert. Bottacchi).

13.5002.000
2751
*

1864, TORRE BAJRO (p.11) su 15 c. celeste chiaro (L18) lettera per Ivrea il 23/1/64. Un angolino arrotondato. (Cert. Bottacchi).

3.000250
2752
*

1861, TRAONA, cerchio semplice senza asterisco (p.-) inedito su Sardegna 20 c. (15C) fresca lettera per Cremona, 25/6/61. Da esaminare.

2.000
2753
*

1864, VERBANO (N. 2) su lettera affrancata con Regno 15 c. celeste (L18) coppia per Lucena, 25/6/64.

100
2754
*

1863, VILLA D’ADDA (p.10) cerchio nero verdastro su 15 c. azzurro grigio (11e) su letterina per Monza, 10/1/63. Il francobollo presenta una grinza d’applicazione. Di pregio. (Cert. Sorani).

5.500+1.200
2755
*

1863, VINOVO (p.12) su 15 c. azzurro (11) lettera per Torino il 5/2/63. Annullo raro, mese capovolto. (E. Diena).

4.750700
2756
*

1863, VINOVO (p.10) su 15 c. azzurro I tipo (12) su lettera per Torino il 7/3/63. (Vaccari).

1.850300
2757
y

1862, VIU’ doppio cerchio azzurro (p.R2) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su frammento in data 3/7/62. Esemplare difettoso in alto destra, annullo rarissimo. (Cert. E. Diena - Cert. Bottacchi).

4.500350
2758
y

1876, frontespizio di piego da Ponte di Nozza per Oltre il Colle affrancato con 10 c. (T17) con annullo corsivo “NULLA”. A lato il doppio cerchio di Clusone, 17/9/76. Insieme insolito, probabilmente unico. (Cert. E. Diena).

300
2759
*

-, Tondo-riquadrati, 157 documenti postali con annulli differenti, con buone presenze ed un paio di inediti.

100

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 76 Aste Filateliche